Transfer Brindisi Gallipoli.
Ogni regione e ogni città ha le sue tradizioni e questo vale anche per la Puglia e, in particolare, la cittadina di Gallipoli. In ogni periodo dell’anno il turista che atterra all’aeroporto di Brindisi può raggiungere Gallipoli con il Servizio di Transfer Brindisi Gallipoli o con l’auto a noleggio messa a disposizione da MinoTourent per vivere e andare alla scoperta delle tradizioni popolari e religiose della città. Scopriamone alcune in questo post, ma non sono le uniche.
Il venerdì dell’Addolorata
Dopo la messa in Cattedrale il Venerdì Santo prosegue con l’esecuzione dell’oratorio sacro o frottola, la vera caratteristica tutta pugliese del Venerdì dell’Addolorata. La frottola si basa su due composizioni musicali dell’800 realizzate dal maestro gallipolino Francesco Luigi Bianco e dedicate alla confraternita della Misericordia. Si tratta di musicali “Ahi Sventura!” e “L’han confitto” molto diffuse nell’Ottocento.
Il carnevale di Gallipoli
Forse non lo sai ma la maschera di Gallipoli e “lu Titotu” e il Carnevale di questa città è un evento importante a cui MinoTourent consiglia di assistere almeno una volta nella vita. La prima edizione risale al 1954 e il successo è legato alla storia di famiglie come Scarpina, Greco, Perrone e Carretta, esperte nella lavorazione della cartapesta.
Anno dopo anno il Carnevale di Gallipoli è diventato uno dei più importanti eventi carnevaleschi del Salento e lungo Corso Roma sono sempre più le persone, abitanti del posto e turisti, che si accalcano al passaggio dei carri allegorico-grotteschi e dei numerosi gruppi mascherati.
Vivere la Quaresima a Gallipoli
Il periodo quaresimale a Gallipoli culmina nella Hebdomada Major, la Settimana Santa, in cui gli abitanti rivivono le usanze del passato. Si tratta della migliore testimonianza di un popolo in cui prevalgono la fede e la devozione e in cui le frustrazioni sociali e i problemi familiari vengono assimilati alla passione e morte dell’Uomo-Dio. In questa settimana rivivono tradizioni ataviche come quella della “Bella Città” che piangendo lacrime amare sale sul colle dell’Ucciso per la risurrezione sociale e morale.
La notte di San Silvestro
A chi non sa dove trascorrere la notte dell’ultimo anno, MinoTourent consiglia di mettere tra le mete anche Gallipoli. Proprio nelle regioni meridionali è radicata la tradizione di salutare il nuovo anno con fuochi di artificio e petardi, ma Gallipoli offre al turista qualcosa in più. Nelle stradine sono allestiti pupi in cartapesta con mortaretti, che vengono bruciati allo scoccare della mezzanotte.
In questo caso il Pupo rappresentato da un vecchio stanco rappresenta l’anno trascorso e bruciarlo significa cancellare le difficoltà e le ansie del passato con la speranza di un futuro migliore. Bisogna sapere che in passato il Pupo era un fantoccio di paglia vestito in modo elegante con ai piedi un bambolotto che indicava l’anno nuovo, pronto a cominciare dopo la morte del fantoccio.
Se ami le tradizioni popolari e religiose, allora non puoi perdere l’occasione di raggiungere con il Transfer Brindisi Gallipoli grazie a MinoTourent e dedicare qualche giorno a questa perla della Puglia ricca di storia e cultura. Siamo sicuri che ne resterai soddisfatto! Transfer Brindisi Gallipoli: alla scoperta delle tradizioni popolari e religiose con MinoTourent.
Articoli correlati
PRENOTA IL TUO TRANSFER
Effettua una prenotazione online per il tuo prossimo viaggio o trasferimento
ULTIMI ARTICOLI
- Dalla Stazione di Lecce fino a Santa Maria di Leuca, il Transfer Privato di Mino TouRent 11 Ottobre 2022
- Shuttle Condiviso Mino TouRent: la comodità di viaggiare con altri passeggeri dall’Aeroporto di Brindisi 10 Ottobre 2022
- Il tour a 4 ruote tra Castro, Santa Cesarea, Otranto 7 Ottobre 2022
- Quella Volta che Visitammo Gallipoli 6 Ottobre 2022
- Vacanza Fai Da Te a Gallipoli: organizzare Last Minute 27 Luglio 2022
- Vacanza in Salento: cosa non perdere 20 Luglio 2022
CATEGORIE
- News & blog (49)